Novità edizione 2025
L’intera giornata del sabato sarà dedicata alla toelettatura del gatto, fornendo le basi fondamentali anche per i principianti.
Relatori: Claudio Barletta e Gianfranca Saronni
Introduzione alla Toelettatura del Gatto
• Importanza della toelettatura professionale per la salute del gatto: igiene, prevenzione di nodi e malattie cutanee.
• Benefici per i proprietari (riduzione perdita di pelo, allergeni) e per i professionisti (offerta di servizi specializzati).
• Tecniche per gestire cani e gatti nello stesso ambiente, garantendo serenità e sicurezza.
Temperamenti Felini e Tecniche di Manipolazione
• Riconoscere i diversi temperamenti (da timidi ad aggressivi) e adattare il proprio approccio.
• Tecniche di manipolazione sicura, come l’uso di asciugamani e il riconoscimento dei segnali di stress.
Le Razze
Persiano: La toelettatura espositiva del Persiano richiede tecniche avanzate per mantenere il mantello privo di nodi, con una texture setosa che deve cadere come un capello. Particolare attenzione va riservata alla toelettatura della testa, per rispettare gli standard di razza. Nella toelettatura commerciale, l’obiettivo è una manutenzione pratica che
preservi il pelo lungo e sottile, mantenendo il sottopelo folto e compatto.
• Maine Coon: La toelettatura espositiva del Maine Coon mira a esaltare il volume e la lucentezza del mantello,bilanciando la parte superiore folta con il sottopelo morbido. Nella toelettatura commerciale, il focus è sulla praticità e la gestione dei nodi, mantenendo la resistenza idrorepellente del mantello senza compromettere l’aspetto naturale.
• Norvegese delle Foreste: Questa razza richiede una toelettatura attenta per gestire il mantello semilungo e idrorepellente, con un sottopelo denso. Le tecniche devono preservare la pulizia e l’effetto protettivo naturale del mantello, mantenendone la struttura leggera e priva di nodi.
• Pelo corto: La toelettatura di razze come British Shorthair si concentra su lucentezza, pulizia e gestione della perdita di pelo. Le tecniche devono mantenere l’integrità della texture del mantello, adattandosi alle esigenze specifiche di razze particolari come Devon Rex e Orientale.



Iscriviti ora! I posti sono limitati
Gestione del Marketing nella Toelettatura del Gatto
• Strategie di marketing per attirare i proprietari, evidenziando l’importanza della toelettatura per la salute del gatto.
• Comunicazione efficace sui benefici della toelettatura regolare.
Differenze tra Lavori Expo e Commerciali
• Approccio tecnico per esposizioni (precisione e dettagli) e toelettatura commerciale (praticità, gestione dei nodi,
comfort).
• Tecniche di tosatura dei nodi e trattamento di mantelli molto annodati.
Gestione e Sicurezza durante la Toelettatura
• Riconoscere i segnali di stress nel gatto prima di iniziare il lavoro, come agitazione, miagolii insistenti, o
comportamento difensivo.
• Come eseguire la rasatura e il grooming minimizzando il rischio di incidenti o ferite.
• Attrezzatura di base per garantire un ambiente di lavoro sicuro sia per il toelettatore che per il gatto
Dimostrazioni Pratiche
• Lavaggio e asciugatura: differenze tra le tecniche per un risultato espositivo e quelle per un risultato commerciale.
• Manipolazione corretta delle diverse razze, rispettando standard di colore e struttura del mantello.
Discussione Finale e Q&A
• Spazio per rispondere a domande specifiche dei partecipanti, approfondire dubbi e chiarire tecniche.
• Condivisione di esperienze e casi reali per migliorare la comprensione delle tecniche trattate.
Iscriviti qui per non perdere il tuo posto!
ISCRIZIONI CHIUSEIl MASTER SHOW DI TOELETTATURA, ha scelto di affidarsi all’Ambulatorio veterinario della Dott.ssa CRISTINA SALERNO per garantire la reperibilità veterinaria 24 ore, durante l’intero evento. Questa scelta è motivata dalla competenza professionale riconosciuta dell’ambulatorio, che ci offre la sicurezza di poter contare su un servizio di assistenza veterinaria di elevata qualità.
Per qualsiasi necessità veterinaria durante il MASTER SHOW, potrete contattare l’Ambulatorio veterinario ai seguenti recapiti:
Ambulatorio Veterinario della Dott.ssa CRISTINA SALERNO:
Piazza Partecipanza, 6 – 40066 Pieve di Cento (BOLOGNA)
Recapito telefonico: 0039 338 6458988
VISITA IL SITO